Elčna Emilia  Mortara

   

Elčna Emilia Mortara

Ricercatore

Settore disciplinare di appartenenza

L-LIN/11

E-mail: mortara@lettere.uniroma2.it

 
 

Breve profilo

Nata a Firenze, sposata, vive a Roma, dove insegna Letteratura anglo-americana all'Università di Roma "Tor Vergata".

Attivitŕ professionale

  • Dal 1996 Elèna Mortara è docente di Letteratura anglo-americana all'Università di Roma "Tor Vergata", Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari. Afferisce ai Corsi di laurea in Lingue e Letterature Moderne (LLEM) e Lingue e Letterature Europee e Americane (LLEA).

  • Dal 1998 a oggi è responsabile del Coordinamento Erasmus della Facoltà di Lettere e Filosofia, e, dal 1997, anche della Commissione Erasmus del Corso di Laurea in LLEM. E' nel Comitato Scientifico del Centro Romano di Studi sull'Ebraismo (CeRSE) dell'Università di Roma "Tor Vergata" dal 2003. Ha fatto parte della Giunta di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia.

  • Nel 1996 ha vinto il concorso di ricercatore universitario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "Tor Vergata" per il gruppo disciplinare di Anglistica, sottosettore Letteratura anglo-americana.

  • Nel 1979 con una borsa di studio Fulbright e una borsa del Centro Italiano di Studi Americani è stata visiting Fulbright scholar presso la Columbia University, New York, e la Brandeis University, Waltham, Mass. Nello svolgimento della ricerca ha tra l'altro intervistato gli scrittori S. Bellow, I.B. Singer e B. Malamud. Nel 1979 ha vinto una borsa di ricerca presso il Kennedy Institute for American Studies di Berlino. Nel 1969 ha ottenuto una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, presso l'Istituto di Letteratura inglese e americana dell'Università di Roma "La Sapienza".

  • Ha vinto la cattedra   di Lingua e letteratura inglese nei licei nel concorso a cattedre di ruolo A indetto con D.M. 1971. Ha contemporaneamente vinto il concorso a cattedre di Lingua e letteratura inglese per cattedre di ruolo A negli Istituti di istruzione tecnica. In precedenza aveva il titolo di professore di ruolo nelle scuole secondarie di 1° grado. Dal 1968 al 1996 ha insegnato Lingua e letteratura inglese in scuole secondarie di 1° e 2° grado (per 23 anni al Liceo scientifico "Malpighi" di Roma).

  • Ha conseguito la abilitazione all'insegnamento di Lingua e letteratura inglese per qualunque scuola d'istruzione secondaria di 2° grado nell'esame di stato indetto con O.M. 1967.

Istruzione

  • Si è laureata con 110/110 e lode in Lingue e letterature straniere moderne (Lingua inglese, tesi di Letteratura anglo-americana) presso l'Università degli Studi di Milano (1967). Relatori: A. Lombardo, N. d'Agostino.

  • Ha partecipato, durante il corso di laurea, al Seminario di Letteratura e Storia Americana del Centro di Studi Americani (Roma, 1965).

  • Dopo la laurea ha frequentato la Scuola di perfezionamento in Filologia moderna, indirizzo Lingua e letteratura inglese, dell'Università di Roma "La Sapienza" (corso biennale, 1967-1969).

  • Ha seguito corsi di aggiornamento in didattica della lingua e letteratura, in Italia e all'estero (University of Oxford, 1971). Č stata Fellow al Salzburg Seminar of American Literature (1975).

Convegni e gruppi di ricerca

  • Ha organizzato il convegno internazionale "Dall'Europa all'America, e ritorno: cultura yiddish, musica klezmer e mondo moderno" (1998).

  • Ha presentato relazioni a convegni nazionali e internazionali, tra cui il primo convegno internazionale su I.B. Singer (Londra, 1993), convegni AISNA (1983, 1993, 1994, 2003), EAAS (1980), MESEA (2002), "Asia and the West" (2000, 2001, 2002).

  • Ha fatto parte di gruppi di ricerca, tra cui un gruppo di ricerca europeo-americano per la didattica degli Studi Americani (1978-81).

Affiliazioni

  • E' membro della Associazione Italiana di Studi Nord-Americani (AISNA) dalla fondazione (1973-), della European Association of American Studies (EAAS) e della International American Studies Association (IASA).


 

 

 

Pubblicazioni

Č autrice e curatrice dei seguenti volumi:

  • Letteratura ebraico-americana dalle origini alla shoà. Profilo storico letterario e saggi, Roma, Litos, 2006, pp. 346.

  • Il mondo yiddish: saggi, cura e introd. (con L. Quercioli Mincer), "Rassegna Mensile di Israel", vol. LXII, Roma, UCEI, 1996, pp. 504.

  • Il mondo yiddish: antologia letteraria, cura e introd. (con L. Quercioli Mincer), "Rassegna Mensile di Israel", vol. LXI, Roma, UCEI, 1995, pp. 299.

  • Isaac Bashevis Singer, introduzione e apparato bio-bibliografico, Torino, UTET (Collana "Scrittori del mondo: i Nobel"), 1987, pp. IX-XLI e 665-685.

Saggi e articoli (elenco parziale, selezione da oltre 60 titoli):

  • "L'arte di Henry Roth", Studi Americani, n. 12, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1966, pp. 231-255.

  • "Dallo 'shtetl' al grattacielo", Shalom, aprile 1969.

  • "Dal Vecchio al Nuovo Mondo: Isaac Bashevis Singer", Studi Americani n. 17, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1971, pp. 291-341.

  • “Why"The Teaching of American Studies at Italian Secondary Schools", in Curricular Aspects of American Studies at Secondary Schools in Europe, ed. P. Funke, Bielefeld, 1978, pp. 59-69.

  • "Una polemica su Singer: non č colpa narrare un mondo scomparso", Paese Sera, 11 dicembre 1978, p.3.

  •  "Abraham Joshua Heschel", in I Contemporanei. Novecento americano, vol. II, a cura di E. Zolla, Roma, Lucarini, 1983, pp. 369-379.

  • "Bernard Malamud", in I Contemporanei. Novecento americano, vol. II, a cura di E. Zolla, Roma, Lucarini, 1983, pp. 581-616.

  • "Saul Bellow", in I Contemporanei. Novecento americano, vol. II, a cura di E. Zolla, Roma, Lucarini, 1983, pp. 739-783.

  • "Italian Americans and Jews in Bernard Malamud's Fiction", in Italy and Italians in America, vol. di RSA: Rivista di Studi Anglo-americani, a cura di A. Rizzardi, anno III, n. 4-5, 1984-1985, pp. 195-211.

  • "Da Babele al silenzio: il romanzo sinfonico di Henry Roth", Letterature d'America, anno V, n. 24/25, 1984, pp. 135-151

  • "Scrivere con il carbone d'angelo", in Rothiana. Henry Roth nella critica italiana, con un inedito di H. Roth, a cura di M. Materassi, Firenze, Giuntina, 1985, pp. 45-75.

  • "Henry Roth e le lingue di Babele", in Il recupero del testo. Aspetti della letteratura ebraico-americana, a cura di G. Fink e G. Morisco, Bologna, CLUEB, 1988, pp. 91-120.

  • "Prefazione" a A.J. Heschel, La terra è del Signore. Il mondo interiore dell'ebreo in Europa orientale, a cura di E. Poli, Genova, Marietti, 1989, pp. VII-XVIII.

  • Cura e introd. della sezione "Letteratura e Lingua", in La cultura ebraica nell'editoria italiana (1955-1990), Quaderni di Libri e Riviste d'Italia n. 27, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Divisione Editoria, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, pp. 89-103, 283-373.

  • "' Ethno-Technofiction': una macchina da scrivere yiddish americana", in Technology and the American Imagination: An Ongoing Challenge. vol. di RSA: Rivista di Studi Anglo-americani, anno VIII, n. 10, a cura di F. Bisutti De Riz e R. Mamoli Zorzi, con la coll. di M. Coslovi, Venezia, Supernova, 1994, pp. 428-438.

  • "Travel and Metamorphosis in I. B. Singer's Fiction", Prospero. Rivista di culture anglo-germaniche, Trieste, II. MCMXCV (1995), pp. 94-112.

  • "Isaac B. Singer e le arti visive", introduzione a Lillo Bartoloni, Omaggio a Isaac B. Singer, Roma, Editrice Grafica dei Greci, 1997, pp. 5-11.

  • "Harold Bloom, il canone e l'ebraismo", Sincronie, II, 3, Roma, Vecchiarelli Editore, 1998, pp. 326-339.

  • "Thoreau, or the Mingling of Cultural Waters", in Asia and the West: a Difficult Intercontinental Relationship, a cura di E. Marino, Cave, Roma, Sun Moon Lake, 2002, pp. 106-123.

  • "Isaac B. Singer e le arti visive / Isaac B. Singer and the Visual Arts", introd. a Lillo Bartoloni, Omaggio a Isaac B. Singer, 1996-2001, Roma, Editrice Grafica dei Greci, 2002, pp. 5-9 (ed. bilingue, italiana e inglese, nuova edizione).

  • "The Light of Common Day: Romantic Poetry and the Everydayness of Human Existence", in The Legitimacy of Truth. Die Legitimität der Wahrheit (Proceedings of the III Meeting Italian-American Philosophy - Rome 2001), in The Dialogue. Das Gespräch. Il Dialogo. Yearbook of Philosophical Hermeneutics 1/2002, ed. R. Dottori, Münster-Hamburg-London, Lit Verlag, 2003, pp. 135-147.

  • "Scrittura al femminile a New York, 1882: la Bibbia nella poesia di Emma Lazarus", Letterature d'America, XXI, n. 88-89, 2001 (2003), pp. 101-135.

  • "Ricordando Agostino Lombardo", AISNA Newsletter ("In Memoriam: Agostino Lombardo, March 6, 1927 - Jan. 24, 2005") n. 56, 2005, pp. 16-20.

  • "La letteratura ebraico-americana", Ácoma 31, 2005, anno XII, pp. 76-79.

  • "The Last Transatlantic Ambassador of American Literature? Philip Roth (Un)Masked as Ziff by Alan Lelchuk", in Ambassadors. American Studies in a Changing World, ed. M. Bacigalupo and G. Dowling, Rapallo, Busco, 2006, pp. 220-31.

  • "Walt Whitman and Human Migrations: Facing West from California's Shores", in Asia and the West: This Earth of Migrations, Immigrations, Emigrations, ed. L. Unali, La Forma, Roma, Sun Moon Lake, in c.s. (2006-07).

Voci nei seguenti dizionari letterari e enciclopedie:

  • Dizionario della letteratura mondiale del Novecento (Roma, Edizioni Paoline, 1980).

  • Dizionario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature (Milano, Bompiani, 1987).

  • Enciclopedia Treccani, V Appendice (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, 1994).

  • Dizionario dei personaggi letterari (Torino, UTET, 2003).

Traduzioni:

  • A.J. Heschel, Dio alla ricerca dell'uomo, prefaz. di E. Zolla, Torino, Borla, 1969, pp. 478; 2° ed. 1983.

  • A.J. Heschel, "Il significato dell'ora presente", Conoscenza Religiosa, n. 2, Firenze, La Nuova Italia, aprile-giugno 1969.

  • A.J. Heschel, L'uomo non è solo, (con L. Mortara), Milano, Rusconi, 1970, pp. 310; Milano, Mondadori, 2001.

  • A.J. Heschel, Chi è l'uomo?, (con L. Mortara), Milano, Rusconi, 1971, pp. 202; con uno scritto di E. Zolla, Milano, SE, 2005.

  • A.J. Heschel, Il sabato. Il suo significato per l'uomo moderno, (con L. Mortara), Milano, Rusconi, 1971, pp. 188; Milano, Garzanti, 1999, pp. 155.

  • A.J. Heschel, "Tempo di rinnovamento", Rassegna Mensile di Israel, febbr. 1973, pp. 3-11.

Temi di ricerca

  • Letteratura americana e letteratura inglese

  • Letteratura yiddish

  • Poesia e prosa americana dell'Ottocento e del Novecento

  • Tradizione letteraria ebraico-americana dalle origini ai giorni nostri

  • America multietnica e multilinguismo

  • Dialoghi e conflitti interetnici, interculturali e intraculturali: contaminazioni, influenze, differenze.

  • Il dibattito sul canone

  • Bibbia e letteratura

  • Cultura americana e tradizione europea

  • Cultura americana ed oriente

  • Rapporto tra letteratura e altre discipline

  • Caratteristiche e modalità di lettura dei testi letterari

 


Back

Torna ad inizio pagina
 
Top

 

Visita le pagine del Docente su Didatticaweb